Addio ai vecchi schemi del mercato del vino

Una scelta innovativa che rompe con il passato: niente più rating o guide, ma un ritorno alla relazione umana

Montalcino, 1 febbraio 2025 Roberto Cipresso, una delle figure più autorevoli e visionarie dell'enologia italiana, annuncia una svolta radicale nella sua carriera e nel suo approccio al mondo del vino. Con il 2025 come anno di transizione, Cipresso ha deciso di abbandonare i sistemi commerciali tradizionali, fatti di rating, guide e meccanismi complessi, per inaugurare un modello che privilegia la relazione diretta con i consumatori finali. “Il vino non è solo un prodotto, ma un’esperienza, una storia e una visione che meritano di essere raccontate in prima persona,” afferma Cipresso. “Dopo anni di successi internazionali e innovazioni, sento la necessità di tornare alle origini, riportando le persone a un contatto vero con il mio lavoro e la mia terra.”

Un teatro per il vino e la narrazione

La cantina di Cipresso si trasformerà in uno spazio aperto, un luogo d’incontro dove i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva: degustazioni autentiche, dialoghi diretti e la scoperta del senso più profondo del vino. Questo approccio punta a superare la frammentazione e la confusione del mercato attuale, rispondendo con autenticità e connessione umana. “Viviamo in un’epoca di sovraccarico informativo, dove blogger e influencer dominano il panorama senza offrire vera autorevolezza. Il vino merita una dimensione più autentica, lontana dagli algoritmi e dai filtri digitali,” sottolinea Cipresso.

Un segnale per il futuro del settore vitivinicolo

La scelta di Roberto Cipresso non è un rifiuto del passato, ma una presa di posizione coraggiosa per il futuro. “Il mondo del vino ha bisogno di ritrovare la sua anima, tornando a essere un ponte tra le persone, la cultura e il territorio. Questa rivoluzione non è solo commerciale, ma culturale: è un invito a ripensare il nostro modo di vivere il vino.” “La maggiore apertura alla vendita diretta, alle relazioni dirette con i consumatori finali non significa - specifica Cipresso - che non avrò più rapporti con il mondo della ristorazione, dell’horeca nel suo complesso ma sarà fatto con modalità diretta senza intermediazioni, selezionando gli operatori che condividono questa nostra nuova filosofia commerciale e comunicativa”. Con questa visione, Cipresso apre la strada a un nuovo modo di fare impresa nel settore vitivinicolo, segnando un punto di riferimento per produttori e appassionati di tutto il mondo.
La Cantina di Roberto Cipresso ti aspetta




  • Area shop Visite guidate Wine club Area personale
    Contatti